Castell’Ottieri
Di origine medievale, il sito fu dominato dai signori di Montorio e successivamente dagli Ottieri che nel 1616 lo vendettero al Granduca Cosimo II de’ Medici.
Nel ‘400 l’insediamento venne dotato di una cinta muraria e di un’imponente rocca costituita da un torrione circolare unito a uno quadrangolare. Di particolare pregio sono i tre stemmi gentilizi che si possono vedere all’ingresso del borgo.
Al centro del paese si trova infine la chiesa di San Bartolomeo che risale all’epoca tardo-romanica e che conserva al suo interno notevoli affreschi di scuola senese